
Menzioni Geografiche

Paiagallo

Paiagallo
Il quarto settore del versante orientale del Comune di Barolo apre con le forme arrotondate e inconfondibili del Paiagallo.
Una menzione di buon valore che comprende al suo interno tre diverse zone: la Villa, che esprime vini più fruttati ed eleganti, il Paiagallo propriamente detto, caratterizzato da una profonda insenature che ruota verso sud e da vini del carattere più ruvido, e infine la zona di San Sebastiano che domina il paese di Barolo e che anticipo nella morfologia nell’esposizione anche nello stile le adiacenti zone di Terlo e Via Nuova
Menzione Geografica
Paiagallo
Paiagallo
Comune di ubicazione
Barolo
Barolo
Superficie
12,35 ha
12,35 ha
Quota
310 - 380 mslm
310 - 380 mslm
Esposizione
Tra est e sud
Tra est e sud
Informazioni
Il vitigno presente nella vigna Broccardo “Paiagallo” è Nebbiolo da Barolo
Il vitigno presente nella vigna Broccardo “Paiagallo” è Nebbiolo da Barolo
Da questo Vigneto
