
Il Barolo
I vini appartenenti alla denominazione Barolo DOCG rispondono alla tipologie Barolo e Barolo riserva e sono ottenuti dalla vinificazione in purezza del vitigno Nebbiolo, coltivato secondo i metodi tradizionali ovvero con potatura a Guyot e forma di allevamento a spalliera.
Il disciplinare prevede un periodo di affinamento rispettivamente di 38 mesi, di cui 18 in legno, per la versione base e di 62 mesi, di cui sempre 18 in legno per la versione riserva.
Il carattere distintivo del Barolo è la sua struttura che esprime un bouquet complesso e avvolgente, di grande longevità, ossia in grado di svilupparsi nel tempo senza perdere le sue caratteristiche organolettiche.
La proprietà consta di 5,5 ettari vitati a Nebbiolo da Barolo che si estendono tra i comuni di Monforte d’Alba con i Cru San Giovanni e Bricco San Pietro, di Barolo con il Cru Paiagallo e di Novello, Con il cru Ravera.
